e-Twinning

eTwinning è un modo unico ed originale di fare scuola, di approfondire la conoscenza della lingua inglese, è un’opportunità̀ di crescita professionale e l’occasione per fare di ogni azione educativa proposta in classe, un momento di collaborazione on-line con docenti e studenti di altri paesi europei e quindi realizzare Intercultura. Progetti di questo tipo sono ottime occasioni per adeguare l’insegnamento alla realtà dell’attuale mondo degli alunni, e trasmettere loro l’entusiasmo e la capacità di vivere l’esperienza scolastica in modo autentico e originale.

Gli obiettivi e i contenuti dei progetti eTwinning programmati sono integrati all’interno della programmazione curricolare di lingua inglese e trasversalmente interessano altre discipline coniugando l’approccio multidisciplinare alla metodologia CLIL.

I gemellaggi sono altamente collaborativi ed efficaci per docenti e alunni.  Lo spazio collaborativo del portale eTwinning (Twin Space) e l’uso delle TIC, permettono di diversificare le attività, contribuendo a migliorare non solo la motivazione e la partecipazione ma anche le abilità e le competenze di cittadinanza digitale degli studenti coinvolti.

Ancora una volta l’ Istituto Comprensivo Luigi Galvani è stato riconosciuto eTwinning SCHOOL

In data 18.10.2024, il nostro Istituto ha ricevuto il certificato di Qualità Nazionale eTwinning
per il progetto Erasmus+ su base eTwinning “LEGENDS IN OUR AREAS, culture in a
nutshell.3.0”. Il progetto, svolto a distanza sulla piattaforma eTwinning, si è concluso a
maggio 2024 con la mobilità di due docenti e 26 studenti spagnoli provenienti da Aguilar
de Campoo, Spagna. In quell’occasione, è stato attivato il progetto Ospitalità in Famiglia
e, dal 7 al 14 maggio, gli alunni spagnoli sono stati accolti dalle famiglie degli studenti
italiani frequentanti la nostra scuola. A scuola, in orario curricolare, gli alunni delle classi
coinvolte nel progetto e in gruppi eterogenei per nazionalità hanno realizzato il prodotto
finale del progetto.
Ringraziamo le classi 1D e 1A (a.s. 2022/23) della Scuola Secondaria di I grado dei plessi
Fara e San Gregorio, le classi quinte A e B (a.s. 2022/23) delle Scuole Primarie Galvani e
Casati e tutte le famiglie ospitanti che hanno collaborato alla realizzazione di un progetto
di qualità.

Inoltre, i certificati di qualità prima nazionale e poi europeo sono stati riconosciuti al
progetto eTwinning “For A Better World” realizzato dagli alunni della classe 2B (a.s.
2022/23). Well done!

Progetto eTwinning STOP CYBERBULLYING 

Il progetto è stato condotto dalla Prof.ssa Crea nella classe 3G della scuola secondaria di I grado, plesso Fara. E’ stato realizzato in collaborazione con la Turchia, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca: si tratta di un  Project-Based Learning (PBL) il cui focus riguarda il cyberbullismo e strategie per prevenirlo. Gli studenti, attraverso la lettura di materiali diversi e il confronto con gli alunni partner del progetto, hanno individuato le cause del cyberbullismo e proposto soluzioni. A tal fine hanno realizzato materiali di sensibilizzazione come poster, video o presentazioni. Inoltre,  il  lavoro cooperativo, l’uso del pc e di web 2 tools, hanno migliorato le competenze digitali, sociali e comunicative degli studenti permettendo loro di conseguire al contempo risultati di apprendimento specifici in inglese e trasversalmente in educazione civica. Questo approccio pratico e interdisciplinare ha reso l’apprendimento significativo e direttamente collegato al loro contesto esperienziale.

LE LEGGENDE NON SONO SOLO STORIE ANTICHE: SONO PONTI CHE UNISCONO  CULTURE, GENERAZIONI E PERSONE. 

Il progetto Legends in our areas condotto dalla Prof.ssa Crea nelle classi 1B  e 1A  in collaborazione con il Colegio San Gregorio di Alcudia De Campoo-Spagna, è stato  un percorso affascinante che ha guidato i nostri alunni prima alla scoperta di alcune leggende europee, per poi avvicinarsi sempre di più al nostro territorio, fino ad approfondire le leggende della nostra città. Il progetto è nato da una riflessione condivisa con il nostro partner spagnolo, Professor Julian Sans Marmolar,  sull’importanza del racconto popolare come strumento di identità culturale. Ogni leggenda, con i suoi personaggi misteriosi, luoghi simbolici e valori tramandati, ha permesso agli studenti spagnoli e italiani di entrare in contatto con la storia e la tradizione del proprio territorio e scambiare reciprocamente le conoscenze acquisite.  Il Project Based Learning si è svolto da ottobre a maggio sulla piattaforma eTwinning; sul twinspace, gli alunni, utilizzando app diverse come Canva, Pixton e Chatterpix hanno realizzato le loro presentazioni, condiviso materiali e incontrato per ben tre volte i loro amici partner del progetto.  Uno dei momenti più significativi del progetto è stata la mobilità dei nostri partner spagnoli qui in Italia. Durante la settimana di mobilità gli studenti eTwinner hanno collaborato alla realizzazione del prodotto finale: l’ ebook “European legends”.  È stato un momento di crescita non solo linguistica e culturale, ma anche umana. I ragazzi hanno condiviso giornate intense tra scuola, visite culturali e vita quotidiana, creando legami che speriamo possano durare nel tempo.  Un sentito ringraziamento va alle famiglie degli alunni della scuola secondaria di I grado di Fara e San Gregorio, che hanno ospitato con entusiasmo e disponibilità gli studenti spagnoli, rendendo possibile questa esperienza di scambio e accoglienza. Senza il loro supporto, questo progetto non avrebbe avuto lo stesso impatto. Grazie anche a tutti i docenti coinvolti, per la passione e la dedizione con cui hanno contribuito alla realizzazione del progetto.

” Bookstagram – Little citizens a big story” è un progetto eTwinning condotto dalle prof.sse Crea e Valvo nella classe 1E della scuola secondaria di I grado, plesso Fara.  Si tratta di un progetto creativo e collaborativo che ha riunito giovani lettori provenienti da diverse parti  del mondo e, attraverso il quale gli studenti hanno acquisito maggiore consapevolezza del “potere”  che i libri hanno di formare le loro menti e risolvere le sfide della vita reale.  Attraverso la lettura e il coinvolgimento nelle diverse storie, gli studenti hanno sviluppato la capacità di pensare in modo critico, di comunicare in modo efficace e di diventare risolutori di problemi all’interno delle  loro comunità scolastiche potenziando al contempo le loro competenze linguistiche e digitali.  INSIEME, siamo riusciti a creare comunità globale in cui la lettura non è solo un hobby, ma un modo per costruire un mondo migliore.

Classe 2B – a.s. 2023/24

Scuola Secondaria di I grado, plesso di Fara.

Il progetto, in collaborazione con gli studenti e le insegnanti della Turchia, Portogallo, Macedonia, Grecia, Romania, Spagna, Giordania, Georgia e Italia, attraverso attività motivanti e interessanti e l’uso delle TIC, guida gli studenti coinvolti a riflettere sulle sfide globali relative alla povertà, alla disuguaglianza, al cambiamento climatico, al degrado ambientale, alla pace e alla giustizia.

Di seguito alcune delle attività realizzate dagli studenti:

Anche quest’anno, l’IC Galvani si impegna a introdurre un insieme di misure ed azioni volte a rendere i curricoli più internazionali attraverso la progettazione eTwinning e Erasmus+ per promuovere la dimensione europea dell’apprendimento, una formazione più rispondente al Quadro Europeo e il confronto con docenti di altri paesi sull’uso di strumenti digitali e metodologie attive e innovative. In particolare, a partire dal mese di ottobre 2023, gli insegnanti di lingua inglese delle classi quinte A e B della Scuola Primaria dei plessi Galvani e Margherita S. e C. Borromeo e i docenti di lingua inglese delle classi prime A e D della Scuola Secondaria di I grado dei plessi San Gregorio e Fara, attraverso una programmazione verticale e congiunta delle attività, hanno intrapreso un processo di internazionalizzazione grazie al programma Erasmus+ KA122 e il progetto e-Twinning: LEGENDS IN OUR AREAS, culture in a nutshell. 3.0 in collaborazione con il Professor Julian Sanz Marmolar del Colegio San Gregorio di Aguilar de Campo, Spagna. Il progetto si svilupperà da ottobre ad aprile sulla piattaforma eTwinning e, a conclusione delle attività secondo quanto previsto dal programma Erasmus+ KA122, il gruppo di alunni e docenti spagnoli coinvolti nel progetto visiterà il nostro istituto.

il gruppo di alunni e docenti spagnoli coinvolti nel progetto visiteranno il nostro istituto.

eTwinning: Games and hobbies with emotions

Classe 1B

Scuola Secondaria di I grado Fara

a.s. 2022/23

Il progetto eTwinning coinvolge diversi paesi quali, l’Italia, la Spagna, la Turchia e il Portogallo. Vi starete chiedendo: che cos’è eTwinning? Bene, eTWINNING è una piattaforma di gemellaggio elettronico che serve a farci imparare molte cose…Che cosa? Bene, vediamolo insieme!

Innanzitutto, il nostro progetto ci ha permesso di scambiare informazioni relative ai giochi tradizionali più popolari di paesi diversi e allo stesso riflettere su come sia cambiato nel tempo il modo di trascorrere il tempo libero.  Inoltre, online abbiamo conosciuto i nostri nuovi amici spagnoli, portoghesi e turchi e per presentarci abbiamo realizzato degli avatar parlanti inglese con l’app Chatterpix.  Questa è stata un’attività molto divertente ed eravamo anche molto emozionati al nostro primo incontro online che è avvenuto in classe durante la lezione di lingua inglese. In quella occasione, abbiamo anche ascoltato la spiegazione di una insegnante spagnola che in inglese ha elencato le regole dell’eSafety. Abbiamo imparato che per navigare sicuri online dobbiamo usare una “strong password”, non dobbiamo pubblicare informazioni personali o chattare con sconosciuti e che in caso di pericolo dobbiamo sempre rivolgerci ad un adulto. Subito dopo abbiamo verificato le conoscenze acquisite usando Kahoot e su Mentimeter abbiamo indicato i giochi che solitamente usiamo nel nostro tempo libero e le emozioni che proviamo. In effetti, abbiamo svolto tante altre attività. A Natale, per esempio, con Canva abbiamo realizzato i bigliettini d’auguri per i nostri amici e in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani abbiamo realizzato un testo collaborativo in inglese, mettendo insieme le frasi che ogni gruppo di alunni ha scritto utilizzando alcune delle lettere contenute nella parola FREEDOM. Abbiamo anche scoperto che il 15 gennaio è un giorno speciale “Hat Day”  ed è possibile indossare un cappello per comunicare un messaggio di pace, di  solidarietà o semplicemente perché fa freddo!

Abbiamo imparato tanto altro, realizzare “snowflakes” dopo aver ascoltato un tutorial in inglese, disegnare e ricercare informazioni in inglese sul nostro gioco preferito o su quelli tradizionali giocati dai nostri genitori con i quali abbiamo giocato. Cat’s Cradle…davvero divertente! Abbiamo usato la tempera per realizzare le nostre “handprints” e unirle a quelle dei nostri partners e sentirci tutti più vicini. Infine, è stato bello realizzare una storia fantastica con l’app Story Jumper, in modo cooperativo e transazionale.

Tutte queste attività e molte altre, sono sulla Notice board della nostra classe e sul TwinSpace della pagina del nostro progetto che è lo spazio virtuale in cui i lavori di ciascun gruppo di alunni diventano i lavori di tutti e dove è possibile esprimere le proprie opinioni, dare suggerimenti relativi alle possibili attività da svolgere o chattare e scambiare emails in lingua inglese.

Tutto ciò significa diventare sicuramente più bravi in inglese ma anche acquisire nuove competenze digitali.

https://www.flipsnack.com/7DEBA9EEFB5/new-flipbook-um8bffn7t9.html

https://sites.google.com/view/dreamteamworks/ana-sayfa

https://sites.google.com/view/dreamteamworks/ana-sayfa?pli=1&authuser=1

Il progetto Food in Europe, condotto dalle Prof.sse Elena Maina e Fortunata Crea. ha coinvolto gli alunni della classe 2E, della Scuola Media Fara e gli studenti della scuola partner francese, Le Collège Université di Reims. Gli alunni sono stati guidati a riflettere sull’importanza di una sana alimentazione e ad operare confronti con aspetti e tradizioni della cultura e civiltà̀ francese.

Il progetto Spotting Fake News ha coinvolto gli alunni della classe 1B, Scuola Media Fara e gli studenti della Romania, Grecia e Turchia e si è posto come obiettivo la ricerca di una modalità efficace per comunicare ai ragazzi un tema così attuale e significativo quale l’educazione digitale. Cosa succede quando le fake news diventano virali? Quali sono le conseguenze? Come facciamo ad individuarle evitandone la diffusione? Questi e molti altri sono stati gli interrogativi posti agli alunni che lavorando attivamente anche in gruppi transazionali hanno saputo, partendo dall’analisi del mito, raccogliere le informazioni necessarie per individuare le fake news, comprenderne la pericolosità e proporre strategie per contrastarne la diffusione.

STEM in ENGLISH with SMART kids, il progetto è stato svolto nella classe 1G, Scuola Media Fara e ha favorito l’acquisizione di una consapevolezza  più green; e si è sviluppato attraverso un percorso virtuale  condotto della mascotte del progetto; tale viaggio condiviso dalle diverse scuole partner è iniziato in Turchia e si è concluso in Polonia ed è servito a individuare i problemi ambientali di ogni paese e promuovere  soluzioni o cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo e sperimentare strategie per un vivere sostenibile.

Cultural Stereotypes progetto, condotto in classe 2B, Scuola Media Fara in gemellaggio eTwinning, con gli alunni della Prof.ssa Emilie del Collège Université di Reims in Francia. Gli studenti delle due scuole dopo aver individuato gli stereotipi principali dei rispettivi paesi hanno provato a sconfiggerli dimostrando un’apertura verso le diversità culturali e linguistiche e il rispetto dell’altro.

Il progetto eTwinning, Languages Through  Art realizzato nella classe 3B, Scuola Media Fara in collaborazione con la prof.ssa Claire Petron del Collège Université di Reims in Francia, attivato  sulla piattaforma Twinspace, ha previsto lo scambio di informazioni riguardanti gli aspetti culturali e linguistici dei due paesi coinvolti, utili alla progettazione di un viaggio virtuale a Reims/Milano e di una brochure, risultato ultimo del progetto stesso.